Quantcast
Channel: Commenti a: Del tempo che sento
Viewing all articles
Browse latest Browse all 36

Di: marcodisalvo

$
0
0

@vita
la tua domanda è questo il valore di oggi? ;
l’economia è uno dei pilastri della società, del benessere della società. Certo non è il valore in assoluto, ma sicuramente conta tanto, ed e’ innegabile.
Non si tratta di sentirsi inferiori/superiori rispetto agli abitanti di un altra città, ma di constatare realmente che nelle città dove si creano modelli culturali, tendenze, e servizi efficienti si crea economia.
Se si studia questo fenomeno si puo’ aumentare il nostro livello di consapevolezza, ed agire in maniera tale da invertire la rotta storicamente fallimentare sotto il profilo della produzione di reddito.
Qualsiasi cosa crea la Sicilia ma che non produce economia, non giova a nessuno dei 5 milioni di abitanti dell’isola.
Oggi l’U.E. tenta di far decollare l'”economia della cultura e dei saperi”. Dalla cultura si puo’ quindi generare reddito ed economia oltre a valorizzare un popolo sotto il profilo culturale ed artistico.
Basta sapersi organizzare, mettere a sistema tutte le risorse culturali, paesaggistiche, storiche del territorio e fare un abile lavoro di marketing e comunicazione.
Il confronto con Milano aiuta a comprendere quali siano i meccanismi che fanno di questa una città creativa e che esporta modelli, ed economia relativa.
Il confronto non è certo mirato a “miserabilizzare” Palermo (permettimi questo termine non coniato nel vocabolario).


Viewing all articles
Browse latest Browse all 36